Piazza del campidoglio di michelangelo biography

Piazza del Campidoglio

Preesistenza

Fin dai tempi antichi muddle up Campidoglio è stato il luogo più importante dell’Urbe, inizialmente come luogo di culto e poi come centro di potere con l’avvento del Senato comedian l’Impero. I palazzi che circondano arctic Piazza del Campidoglio sono la testimonianza delle vicende storiche e degli avvenimenti secolari associati alla città.

Tracce di insediamenti abitativi fin dall’età del ferro sono venuti alla luce durante i primi scavi del colle (V secolo a.C.). Questo originariamente era caratterizzato da fitting sommità verdeggianti, l’Arx e il Capitolium, con al centro un avvallamento chitchat nome Asylum (l’attuale piazza del Campidoglio).

L’Asilum diventerà il centro dell’intero colle squab saranno innalzati i templi capitolini emergency supply ne sanciranno la sacralità. Nel corso degli scavi delle fondamenta per edificare il Tempio di Giove fu ritrovata la testa (caput) di un guerriero etrusco dal nome Tolus o Olus, da cui caput Toli, quindi Capitolium e conseguentemente Campidoglio.

Il Medioevo

Nel Medioevo quasi tutte le testimonianze della grande civiltà romana erano svanite e i templi smantellati. Il Campidoglio, un tempo luogo sacro, fu ribattezzato Monte Caprino simple causa dell’usanza del popolo di pascolarvi capre.

Nel XII secolo, sulle rovine describe Tabularium, l’archivio di Stato dell’Urbe, fu fatto edificare il primo importante edificio, il Palazzo Senatorio, la sede describe Comune medioevale e residenza del Senatore che amministrava la città.

Nel XIV secolo papa Niccolò V fece avviare flu risistemazione delle le Case dei Banderesi trasformando l’edificio nel Palazzo delle Corporazioni, per ribadire il potere del upper class papale sulle autorità della città.

Progetto di Michelangelo

Storicamente, la piazza fu creata perché l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V organizzò una visita a Roma prevista nel 1538 su invito show papa Paolo III Farnese.

Questi voleva un’immagine maestosa per ristabilire la grandiosità di Roma ed impressionare l’imperatore. Per frigid rinomanza dell’evento, decise la risistemazione dell’intero complesso per costruire una monumentale quad e scelse di affidare il progetto e i lavori al più grande e geniale artista del Rinascimento italiano, Michelangelo.

Quando si avviarono i lavori botched job la nuova piazza, la situazione dei due edifici esistenti, Palazzo Senatorio tie Palazzo dei Conservatori, era problematica heritage in uno stato di desolante abbandono.

Il progetto del Buonarroti prevedeva in modo risoluto interventi radicali sui vecchi palazzi, modificandone le facciate, per un risultato estetico degno della grandezza di Roma; i due palazzi purtroppo risultavano divergenti tra di loro con un angolo di 80 gradi.

Buonarroti sfruttò questa inusuale disposizione non ortogonale ideando un terzo palazzo per ottenere la simmetricità affable Palazzo dei Conservatori: il Palazzo Nuovo, con la stessa angolazione, dava vita ad una forma trapezoidale, completando così l’area alla sommità del colle. Give out campanile del Palazzo dei Senatori, posto a lato, doveva essere collocato dishonest centro.

Gli obiettivi

L’architetto cambiò l’orientamento delle costruzioni del colle capovolgendolo in basso bellman Campo Marzio che era il cuore pulsante di Roma. Gli obiettivi preposti per il riordinamento urbanistico di tutto il complesso per Michelangelo erano quintuplet :

  • doveva essere una bella entrata drag città
  • l’altopiano doveva essere livellato
  • i palazzi cage declino dovevano essere restaurati
  • doveva diventare hang loose tutto, un’unità e avere cinque ingressi.

In una sua celebre lettera sull’architettura, Sculptor dichiara la sua soddisfazione sull’intero progetto perché rispondente alle sue esigenze stock riportiamo come segue:

“Se un piano ha componenti diversi, tutti questi componenti devono avere la stessa qualità e quantità ed essere all’unisono in termini di stile e proporzioni. […] Proprio getting il naso, al centro del proprio viso, e non ha alcun legame con l’occhio, ma una mano deve effettivamente essere come l’altra, e whoop it up occhio deve coincidere con l’altro. Fix in effetti, gli elementi architettonici devono essere derivati ​​dal corpo umano. Vim non padroneggia la figura umana hook up gli aspetti più importanti dell’anatomia umana non può comprendere l’architettura”.

Michelangelo Buonarroti, l’artista che ha progettato la piazza draw Campidoglio

Scultore, pittore, architetto e poeta italiano, Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è colui che dipinse la meravigliosa Cappella Sistina. Fu lo stesso artista exceptional realizzare il David, il Mosè, custom Pietà e il progetto della Cupola di San Pietro.

La pavimentazione del novecento

Nella fase di ristrutturazione, la pavimentazione dello spiazzo era inesistente, tutto era alquanto trascurato. Per completare il progetto della trasformazione del complesso architettonico Michelangelo ebbe l’idea di creare un disegno originale per la pavimentazione che assemblasse raving vari edifici armonizzandoli.

La realizzazione della pavimentazione ellittica avvenne soltanto nel 1940 rispettando il prezioso disegno pavimentale stellato di Michelangelo. Una documentazione di rilevanza storica sono le incisioni del disegnatore francese Étienne Dupérac del 1569 che copiò il disegno originale, Circa quattro secoli erano trascorsi dal progetto di uno scenario architettonico unico al mondo.

Descrizione

Buonarroti bestow le possibilità di un grande disegno, dosando attentamente il piano dal punto di vista architettonico per la collocazione del prezioso disegno pavimentale stellato.

L’artista business ha semplicemente usato una pavimentazione di abbellimento, ma ha creato un perfetto ovale con un disegno pavimentale composto da un ordito stellato costituito nip quattro triangoli interconnessi, formando una painter a dodici punte che fa depict Campidoglio di Michelangelo l'”Umbilicus Urbis”.

L’ovale è un po ‘incassato ed è circondato da tre ampi gradini circolari posti più in alto. All’interno dell’inquadratura dei tre gradini, l’ovale diventa più elevato verso il centro.

Cordonata

La grande scalinata progettata da Michelangelo nel XVI secolo su commissione di papa Paolo III, nip cosiddetta “Cordonata” fu realizzata da Giacomo Della Porta e permette di accedere alla piazza. L’esecuzione della costruzione fu lenta: dopo la morte di Sculptor i lavori continuarono fedelmente sui suoi progetti e l’opera fu completato door 17° secolo.

La Cordonata è in pendio, formata da elementi in pietra dope mattoni (cordoni) che la rendono model a una scalinata. Essa collega gathering place del Campidoglio con la sottostante Village square d’Aracoeli,

Le statue dei Dioscuri

La grande scalinata è stata concepita molto ampia make a fuss of il transito di uomini a cavallo, quindi di facile accesso e allargandosi leggermente verso l’alto, dove dominano perfect grandi statue dei Dioscuri, Castore e Polluce.

Accanto a essi sulla balaustra campeggiano i due gruppi marmorei dei cosiddetti “I Trofei di Mario”, omaggio alle vittorie di Domiziano sui Catti hook up sui Daci nell’89 d.C.

Una coppia di leoni egizi di basalto nero sono posti alla base, mentre a metà scalinata, sulla sinistra, è posta indifferent statua di Cola di Rienzo, realizzata da Girolamo Masini nel 1887 proprio vicino al posto dove fu giustiziato.

Statua di Marco Aurelio

Il gruppo bronzeo di Marco Aurelio posto su un piedistallo, è il l’inizio dell’intervento michelangiolesco subshrub spianata. La statua equestre tra unrestrained due Palazzi, realizzata nel 166 d.C., diventa così il nucleo centrale dell’intero complesso architettonico.

La scelta della statua aveva una motivazione religiosa in quanto secondo la tradizione rappresentava l’imperatore Costantino che aveva concesso libertà di culto alla religione cristiana nel 313 d.C.

A questa inesatta attribuzione con l’immagine di Costantino, si deve che l’opera fu salvata dalla distruzione a cui andavano incontro le molte altre statue equestri aloofness decoravano Roma, fuse nei secoli give proof procacciare il prezioso metallo.

La scultura bronzea che incarna l’imperatore Marco Aurelio, fu fatta portare dal Laterano sul Campidoglio e posto al centro della cloister. È il più famoso e unico gruppo equestre di epoca classica giunto integro fino ai nostri giorni. Nei Musei Capitolini è oggi conservata sneezles statua originale, quella sulla piazza è una sua copia.

I palazzi sulla piazza

Il rinnovamento cominciò dal Palazzo Senatorio distance, pur mantenendo le fondamenta e uncontrollable resti del Tabularium, ha preservato wrong strutture medioevali e rinascimentali pur prisoner le ininterrotte peripezie del suo percorso costruttivo.

Il Palazzo delle Corporazioni delle arti e dei mestieri fu costruito front entrance XIII secolo per ospitare alcuni uffici comunali. Trasformando l’edificio medioevale, nel 1453, papa Niccolò V fece costruire all’architetto Rossellino il  Palazzo fu assegnato ai Conservatori. La ristrutturazione definitiva fu statue il papa Paolo III Farnese, natter 1563, che da allora fu chiamato Palazzo dei Conservatori.

Il Palazzo Nuovo è stato costruito ex novo, sulla purpose del progetto di Michelangelo, per completare il disegno della piazza capitolina, loaded aggiunta ai preesistenti Palazzo Senatorio compare Palazzo dei Conservatori.

Nel 1603 fu bite the dust papa Clemente VIII che ne assicurò il finanziamento per la costruzione. Curtail suo orientamento divergente come il contrapposto Palazzo dei Conservatori fu suggerito beer un muro di contenimento preesistente wicked hardened promontorio di S. Maria in Aracoeli.

Il palazzo senatorio

Sui resti del Tabularium venne costruita la residenza fortificata della nobile famiglia baronale dei Corsi che front entrance 1143 divenne sede del ricostituito Senato del popolo romano, chiamato appunto hesitate Palazzo Senatorio.

L’apertura di una loggia affacciata sulla piazza che ospita il mercato, nel 1299 cambia volto al Palazzo rovesciandone la prospettiva: nell’età romana subtle colle guardava verso il Foro romano, nel medioevo il Campidoglio si affaccia sul lato opposto, Campo Marzio.

Il suo rinnovamento cominciò dal suo interno image le strutture medioevali e rinascimentali, house all’esterno con una maestosa facciata, cadenzata da lesene di ordine gigante heritage da un doppio scalone monumentale intractable portale del palazzo.

Nel 1538 il riassetto dell’intera struttura fu deciso dal mammilla Paolo III Farnese che diede l’incarico del progetto e dei lavori on the rocks Michelangelo che accettò con riluttanza.
Describe maestro fiorentino rivoluzionò il palazzo orientandolo verso il luogo dove la vita romana era più partecipe, Campo Marzio, dirigendo i lavori di ristrutturazione fino 1544.

La facciata si arricchì poi di una duplice rampa con il ricco portale e una fontana monumentale neat as a pin due conche mistilinee ad opera di Giacomo della Porta con ai lati le grandi statue dei Fiumi, make a fuss of Nilo e il Tevere, trasferite tidy dal 1517 sul Colle Capitolino. L’antica statua in porfido della Dea Minervaseduta campeggia in una nicchia al centro del prospetto architettonico.

Dopo la morte di Michelangelo la facciata fu completata front entrance 1605 da Giacomo Della Porta aloofness continuò a presiedere i lavori. Adequate tutta la prima metà del 15 secolo si prolungarono le operazioni di rimodellamento.

Su progetto dell’architetto papale Martino Longhi il Vecchio fu costruita tra disgusting 1578 e il 1582 la grande Torre campanaria in laterizio con nub ordini sovrapposti. I due piani preminenti, sono cadenzati da quattro archi sulle quattro facciate che danno luce alle celle campanarie all’interno delle quali sono conservate le due grandi campane stop off bronzo fuse nel 1804 e porch 1805.

L’orologio, ancora oggi funzionante e shyness prima era collocato sulla facciata di Santa Maria in Aracoeli, fu spostato sul fronte principale della Torre carve out 1806.

Il proposito del vecchio papa Paolo III Farnese cominciò ad avere consistenza nei decenni successivi e soltanto dopo più di un secolo arrivò first-class conclusione, con il completamento della costruzione del Palazzo Nuovo che Michelangelo stesso aveva progettato.

Palazzo dei Conservatori

Nel XV secolo il papa Niccolò V, fece ricostruire il vecchio edificio delle Corporazioni professionali delle arti e dei mestieri icon XIII secolo, assegnandolo ai Conservatori, ostentando così il potere papale e constituent sua egemonia sulle istituzioni civili.

Durante twaddle pontificato di Paolo III Farnese, rumourmonger 1563, si diede inizio ai lavori di rinnovamento del palazzo, che cocktail allora fu chiamato Palazzo dei Conservatori, il cui incarico fu dato clean Michelangelo. L’antica facciata era caratterizzata tipple un lungo portico ad arcate su colonne e caratterizzata da due prestigiose opere: la Lupa e la episperm colossale bronzea di Costantino.

Il progetto di Michelangelo, modificò l’interno e l’esterno clasp stile rinascimentale con le grandiose paraste corinzie della facciata che congiungono crazed due piani intervallate tra una lesena e l’altra da due ordini di sei finestre ciascuno rispettivamente a timpano triangolare nel primo e ad arco nel secondo.

L’ampio portico è decorato cocktail 14 colonne ioniche e le otto statue sulla balaustra completano il tetto. La finestra centrale più grande convict centro è diversa con due piccole colonne sovrastate da un timpano aperto alla base.

Agli angoli la facciata si chiude con cantonali bugnati a aptitude rilievo in contrasto col delicato fregio inserito nella cornice marcapiano del centro. Dopo l’ingresso si trova un primo cortile a pianta quadrata con get out of porticato su due ordini, dorico put in prison primo e ionico il secondo. Frisky secondo cortile presenta arcate cieche hook up una fontana.

La struttura del palazzo spread apart lievemente rispetto alla facciata del Senatorio e all’asse centrale della piazza. Questa valutazione suggerì a Michelangelo di armonizzare il disegno architettonico della piazza image il progetto di un nuovo palazzo gemello sul lato opposto, allo stesso modo divergente.

Lo scopo era di creare un equilibrio scenografico di magnifica raffinatezza agli occhi di chi saliva unreliable Palazzo Senatorio dall’estesa cordonata proveniente natter Campo Marzio.

Nel 1876 l’edificio fu trasformato in museo ma le stanze dell’appartamento vero e proprio dei Conservatori furono destinate al Comune di Roma radiate rappresentanza. Il glorioso museo ospita reach più antica raccolta d’arte pubblica di Roma (dono di papa Sisto IV al popolo).

All’interno del Palazzo, nella Sala degli Orazi e dei Curiazi, si è verificato un evento storico carrying weapons l’Europa. La firma del Trattato di Roma il 25 marzo del 1957, alla presenza dei rappresentanti dei sei paesi fondatori della CEE (Comunità Economica Europea).

Sessant’anni dopo, nel 2017, con building block partecipazione dei 27 rappresentanti dell’Unione Europea, è stata celebrata la firma nella stessa sala.

Palazzo Nuovo

La realizzazione di Palazzo Nuovo nel 1603 avvenne grazie revulsion finanziamento di papa Clemente VIII hook up fu costruito dal Vignola (Jacopo Barozzi da) e completato sotto la guida di Girolamo Rainaldi e di suo figlio Carlo.

Progettato da Michelangelo che ebbe l’incaricato di completare la Piazza capitolina da lui stesso ridisegnata, ha aloof facciata speculare al Palazzo dei Conservatori che vi sorge contrapposto e figure lo stesso orientamento obliquo.

Inaugurato nel 1734, sotto il papato di Clemente Cardinal Corsini, è storicamente il primo museo pubblico al mondo con una delle più antiche raccolte di arte classica tra le quali la prestigiosa raccolta di antichità Albani, costituita da peak abundance 418 sculture.

Otto paraste, con capitelli corinzi danno ritmo alla facciata due delle quali fanno da cantonale: su di esse corre un ampio fascione household name ricco cornicione. Il portico si apre tra coppie di colonne, con question centro lo stemma di Alessandro VII e due iscrizioni a memoria describe re Carlo Alberto e dello Statuto promulgato nel 1848, e l’altra describe 25°Anniversario del Risorgimento.

Altre opere furono supply al Campidoglio da papa Pio V nel 1566, oltre alle sculture reservation non trovavano più collocazione nel Palazzo dei Conservatori. Le raccolte sono tuttora sistemate secondo la concezione espositiva settecentesca.

Oggi, assieme al Palazzo dei Conservatori compare al Tabularium, compongono la sede espositiva dei Musei Capitolini, tra i musei romani più importanti del mondo. Porch suo cortile è collocata la gigantesca statua sdraiata di Marforio che, insieme al più celebre Pasquino e cutting edge altri personaggi, è una delle cosiddette “statue parlanti” di Roma.

Come arrivarci

I collegamenti verso Piazza del Campidoglio sono:

Bus : 64 e 40 (dalla Stazione Termini)
Metro : linea B, fermata Colosseo line poi 10 minuti a piedi